Matteo Tarasco è stato il primo e unico regista italiano nominato Membro del Lincoln Center Theatre Directors Lab (New York City).
Nel dicembre 2006, il Presidente della Repubblica Italiana conferisce a Matteo Tarasco il Premio Personalità Europea per il Teatro come migliore regista emergente.
Nel settembre 2007, si trasferisce a Londra, dove lavora come “Resident Director” alla LAMDA (London Academy of Music and Dramatic Art), per la quale dirige in lingua inglese Opinions of a Clown, ispirato al romanzo di Heinrich Boll.
Nel 2008 è “Resident Director” al National Theatre Studio di Londra per il quale dirige The late Mattia Pascal, a New Play with Music, basato sull’omonimo romanzo di Pirandello.
Nel 2002 è stato Direttore Artistico della trasmissione televisiva i Solitari per RaiSat.
In Italia ha diretto attori del calibro di Gabriele Lavia, Mariano Rigillo, Monica Guerritore, Giuseppe Cederna, Luca Lazzareschi, Jerzy Sturh, Laura Lattuada, Romina Mondello, Simona Marchini e Tullio Solenghi, mettendo in scena come regista e drammaturgo più di venti spettacoli tra i quali Odissea di Omero, versione integrale di 18 ore, Bisbetica Domata di Shakespeare, per un cast di soli uomini, Nozze di Figaro di Beaumarchais, Quando si è capito il giuoco di Pirandello, Le Affinità Elettive di Goethe, Il Burbero Benefico di Goldoni, Alice da Lewis Carroll. E’ autore e interprete di Così parlò Zarathustra – Uno spettacolo per tutti e per nessuno da Nietzsche.